mercoledì 6 aprile 2011

Mobilità, comunità, trasporti, bici, treni, regione puglia.....

 Ecco come la Regione Puglia immagina il futuro del trasporto pubblico, quello che ogni giorno ci fa dannare a noi pendolari, quello che non riduce l'inquinamento e produce spesa pubblica......il futuro come lo vogliamo? In campo tutto il web 2.0, tutta la comunicazione e la condivisione....ma noi pendolari siamo pronti con il fucile spianato (facebook, twitter, sms,e mail...e chi più ne ha....le stesse armi per intenderci, lo stesso sito) per fare fuoco se il servizio non migliora e il prezzo aumenta, se i ritardi stupidi ogni giorno ti rendono la vita peggiore, se tutto invece di migliorare peggiora....insomma gli strumenti ora ci sono.....wired
"E chi ha detto che la mobilità sia solo una questione di infrastrutture?
Certo ferrovie, strade, porti, aereporti sono necessari per rendere possibile che persone e merci possano spostarsi continuamente da un posto all'altro.
Per unire territori diversi in un unico sistema regionale. E per collegare la Puglia al resto del mondo.
Ma la mobilità è un fatto di testa. Di visione del mondo, del rapporto con gli altri, delle relazioni con l'ambiente.
La visione produce bisogni. E i bisogni generano le tecnologie per soddisfarli.

La realtà ci provoca a riverificare la visione del mondo. Sta cambiando l'idea granitica secondo la quale mobilità uguale strade. E strade uguale automobile.
Sta entrando in crisi, insomma, l'equazione: mobilità uguale automobile. E non è solo una questione di esaurimento della benzina, ma di un cambiamento radicale.
Che vogliamo cogliere da protagonisti.

Ecco perchè un nuovo portale.
Una porta di accesso per i cittadini nel complesso sistema della mobilità regionale.
Intanto per raccontare cosa sta succedendo.
Lo straordinario sforzo in atto per restituire centralità al trasporto pubblico locale.
Per mettere in moto il cambiamento è necessario abbattere lo steccato tra la pubblica amministrazione e i cittadini. E fare comunità.

Il portale rappresenta allora questa sfida di attivazione. L’invito a ciascuno a essere protagonista e responsabile deli sistemi vecchi e nuovi di mobilità. E, in particolare, del miglioramento del servizio di trasporto pubblico. Con segnalazioni, proposte, discussioni, aggregazioni di comunità di pendolari. Come se fossero in treno. Uno dei luoghi nei quali la relazione è possibile. La socialità è obbligata.
Attiviamo il web 2.0 per riprodurre virtualmente queste dinamiche e dare delle risposte precise ai viaggiatori.

I cittadini troveranno informazioni sull’intera offerta di trasporto pubblico. Superando l’attuale frammentazione tra numerosi gestori che non interagiscono tra di loro.
Cominciamo con gli orari dei treni. È il primo passo.
Il portale offre un orario integrato unico nel quale i viaggiatori possono ricercare come muoversi e quanto tempo durerà il viaggio. Abbiamo ricostruito una rete completa, capillare di tutta la viabilità ciclistica dalle piste ciclabili ai percorsi cicloturistici e completeremo questo censimento insieme ai cittadini.

Per cominciare…stay tuned. Restate connessi."

fonte http://www.cremss.puglia.it

Nessun commento:

Posta un commento